- Riferimenti
- Lucidi usati a lezione
- Soluzioni prove d'esame
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE: riferimenti
|
- Libro di riferimento:
- H.M. Deitel, P.J. Deitel Java, Fondamenti di Programmazione, Terza edizione, ottobre 2005, Apogeo.
|
|
- Libri su Java scaricabili da rete:
- Bruce Eckel, "Thinking in Java, 3rd Edition"
|
|
- JCreator LE: IDE di sviluppo in ambiente Java
|
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE: slides
| # |
DATA |
ARGOMENTO |
SLIDE |
| 1 |
19.10.06 |
Introduzione alla programmazione |
 |
| 2 |
26.10.06 |
Concetti base di Java |
|
Materiale didattico per le lezioni 1 e 2:
- slides ed appunti presi a lezione
- capitoli 1 e 2 (escluso 2.9) del libro di riferimento
|
| 3 |
27.10.06 |
Classi e Oggetti (parte I) |
 |
| 4 |
02.11.06 |
Classi e Oggetti (parte II) |
 |
Materiale didattico per le lezioni 3 e 4:
- cap. 3 tranne sezioni 3.9 e 3.10
|
| 5 |
09.11.06 |
Algoritmi e Strutture di Controllo (parte I) |
 |
| 6 |
10.11.06 |
Algoritmi e Strutture di Controllo (parte II) |
 |
Materiale didattico per le lezioni 5 e 6:
- cap. 4 tranne sezioni 4.10, 4.11, 4.14 e 4.15
- cap. 5 tranne sezioni 5.6, 5.7, 5.10 e 5.11
|
| 7 |
16.11.06 |
Metodi |
 |
| 8 |
17.11.06 |
Array |
 |
Materiale didattico per le lezioni 7 e 8:
- cap. 6 tranne sezioni 6.6, 6.9, 6.10, 6.13 e 6.14
- cap. 7 tranne sezioni 7.5, 7.6 e da 7.10 a 7.13 (estremi inclusi). Si consiglia la lettura
della sezione 7.9, utile in vista delle lezioni su Matlab
- cap. 8 tranne sezioni da 8.9 a 8.19 (estremi inclusi)
|
| 9 |
15.11.06 |
Matlab (parte I) |
 |
| 10 |
22.11.06 |
Matlab (parte II) |
|
|
Esercitazioni:
|
| |
|
Esercitazione d'Esame |
 |
| |
|
Classe Gradebook |
|
INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE: soluzioni esami
| DATA APPELLO |
SOLUZIONE |
| 20.12.2005 |
 |
| 10.01.2006 |
 |
| 28.03.2006 |
 |
| 27.06.2006 |
 |
| 18.07.2006 |
 |
| 06.09.2006 |
 |
| 30.11.2006 |
 |
| 20.12.2006 |
 |